Turismo sostenibile, cultura, imprese e filiere dei prodotti agroalimentari
MIGLIONICO. Turismo sostenibile, cultura, imprese e filiere dei prodotti agroalimentari. Sono questi i tre ambiti tematici su cui, nei prossimi cinque anni, sarà fondata l’attività amministrativa e quella riguardante la progettazione del nuovo gruppo d’azione locale “Start 2020” (Strategia turistica accessibile e responsabile territoriale), diretto dal presidente Leonardo Braico. Temi significativi che rappresenteranno la linfa vitale per promuovere lo sviluppo socio economico nell’area territoriale “Matera Orientale-Metapontino”. Veri e propri elementi fondanti che andranno a caratterizzarne il piano programmatico. “Per quanto riguarda l’ambito amministrativo – scrive in una nota il presidente Braico – sono stati pubblicati due avvisi pubblici: il primo è relativo alla costituzione di una graduatoria per il conferimento di incarichi a professionisti, consulenti e collaboratori per l’attuazione dalle azioni previste dal piano di azione locale; il secondo, invece, riguarda la formazione dell’albo dei fornitori per offrire beni e servizi”. Per quanto si riferisce, poi, all’ambito progettuale, “grazie al lavoro di Giuseppe Lalinga e di Gianluca Gariuolo, rispettivamente direttore e responsabile tecnico del Gal – osserva Braico – sono state recepite risorse economiche aggiuntive attraverso la definizione di due progetti di cooperazione interterritoriale, denominati Basilicata Cineturismo Experience e Antropologia delle emozioni. Il primo - spiega il presidente – intende rafforzare il rapporto virtuoso tra cinema, territorio e giovani talenti e punta, nell’immediato, a valorizzare un trend di collaborazioni, al fine di utilizzare il cinema come nuova chiave di lettura per la scoperta di territori meno noti e lontani dalle rotte turistiche tradizionali”. In riferimento all’altro progetto (Antropologia ed emozioni), si vuole valorizzare il rapporto tra patrimonio antropologico, cultura e teatro. “Contestualmente – aggiunge Braico – si dovrà lavorare a un progetto di cooperazione transnazionale (Cultrip 2), con un partenariato di dieci Gal europei e con il Gal Cittadella del Sapere per sostenere interventi concentrati sulle innovazioni turistiche”. Infine, con l’iniziativa denominata “Micro-filiere”, il Gal potrà acquisire “documenti di analisi volti a creare una mappa delle tipicità locali e i fabbisogni delle imprese agricole”.
dalla Gazzetta del Mezzogiorno
di Giacomo Amati
Ultime notizie
- Bollettino di allerta meteo
- Un fenomeno in crescita
- Riqualificazione della fontana rurale “Pila”
- Ordinanza n.9
- Due articoli dalla Gazzetta del Mezzogiorno
- Panem et circenses
- Incontro dibattito sul tema della prevenzione delle truffe ai danni degli anziani
- Voto domiciliare per elettori affetti da infermità
- Nomina scrutatori
- Ordinanza n.8
- Avviso elezioni europee
- Convocazione comizi elettorali
- La legalità parte dalla scuola
- Bollettino di allerta meteo
- Due articoli dalla Gazzetta del Mezzogiorno
I più letti
- Uffici Comunali
- Serestate a Miglionico 2019
- Gli uomini che hanno fatto Miglionico
- Feste e Sagre
- Il Polittico di G.B. Cima da Conegliano
- Un po' di storia
- L'organo barocco del 500
- Come arrivare a Miglionico
- IMU
- Tutti i Sindaci
- seRestate 2011 - La Congiura dei Baroni
- La Chiesa Cristiana Evangelica Battista
- Autocertificazione
- L'accoglienza
- Raccolta rifiuti porta a porta